La Servitizzazione
La servitizzazione consente di differenziare la propria offerta rispetto a quella dei concorrenti e al tempo stesso di aumentare la fedeltà dei clienti nel tempo.
– i servizi sono tipicamente immateriali, non possono essere stoccati e sono svolti tipicamente dal produttore per risolvere un problema al cliente.
– i servizi sono processi più o meno complessi che richiedono una buona dose di capacità relazionale tra il produttore ed il cliente con diversi “momenti della verità”
– i servizi sono esperienze che il cliente vive e che valuta attraverso i “filtri” della percezione umana (sensoriale, emozionale, razionale, relazionale e valoriale)
– i servizi per essere erogati richiedono la partecipazione di diversi attori quali partner, terzisti, reti di assistenza ecc.
In questo quadro di complessità della servitization, vtenext consente in modo concreto di supportare le imprese manifatturiere per:
– gestire i processi, tramite la loro pianificazione utilizzando il suo cuore BPM (business process manager), la loro esecuzione (tramite i TASK ai team) e la relativa rendicontazione
– gestire le relazioni con i clienti, tramite la sua natura CRM che consente di tenere traccia di tutte le relazioni avute con i clienti, i relativi contatti e le diverse tipologie di servizi /contratti attivi su di esso
– gestire i diversi attori coinvolti nella filiera della servitization tramite interfacce grafiche web e mobile che possono essere distribuite anche al cliente finale (customer portal) con notevole facilità e a costi contenuti
– modellare nel tempo i processi di servizio, grazie ad una struttura modulare e scalabile che non richiede l’intervento dello sviluppatore